Ti serve aiuto per trovare fornitori o prodotti adatti a te? Contattaci
Accedi Registrati

SET di TRUCIOLI di LEGNO per INFUSORI/PISTOLE – 8 ESSENZE per AF …

Set di TRUCIOLI di LEGNO per AFFUMICARE a FREDDO con un infusore o pistola
– 8 essenze di legno per affumicare a FREDDO

– Destinato all’uso professionale in laboratori alimentari e catering
– Da utilizzare con INFUSORI/PISTOLA per affumicature a FREDDO
– Perfetto per affumicare a FREDDO tutti i tipi di piatti e bevande, offre un aroma unico e speziato.
– Assortimento di 9 diversi tipi di scaglie aromatiche molto fini.
– I finissimi trucioli di legno sono realizzati con legno naturale di botti delle migliori aziende vinicole europee ed americane.

essenza di FAGGIO
essenza di OLIVO
essenza diCOGNAC
essenza di AGRUMI
essenza di MANDORLO
essenza di PESCO
essenza di VINO ROSSO
essenza di WHISKY
essenza di QUERCIA

Confezione da 1,35 Kg

SET di TRUCIOLI di LEGNO per AFFUMICATORE – 8 ESSENZE per AFFUMI …

Set di TRUCIOLI di LEGNO per AFFUMICARE a FREDDO con un affumicatore.
– 8 essenze di legno per affumicare a FREDDO

– Destinato all’uso professionale in laboratori alimentari e catering
– Perfetto per affumicare a FREDDO tutti i tipi di piatti e bevande, offre un aroma unico e speziato.
– I finissimi trucioli di legno sono realizzati con legno naturale di botti delle migliori aziende vinicole europee ed americane.
Per affumicare a FREDDO con un affumicatore  

cod. 199183 essenza di FAGGIO
cod. 199190 essenza di OLIVO
cod. 199268 essenza diCOGNAC
cod. 199213 essenza di AGRUMI
cod. 199220 essenza di MANDORLO
cod. 199237 essenza di PESCA
cod. 199244 essenza di VINO ROSSO
cod. 199251 essenza di WHISKY

Confezione da 500gr – 4 kg di prodotto  

TRUCIOLI di LEGNO per AFFUMICATORE – per AFFUMICARE a FREDDO  …

Trucioli finissimi di legno per affumicare a freddo.

Destinati all’uso professionale in laboratori alimentari e catering.
Perfetto per affumicare a FREDDO tutti i tipi di piatti e bevande, offre un aroma unico e speziato.
I finissimi trucioli di legno sono realizzati con legno naturale di botti delle migliori aziende vinicole europee e americane.

Confezione da 500 gr 

SET di LEGNO per AFFUMICATORE – 9 ESSENZE per AFFUMICARE a CALDO …

Set di LEGNO per AFFUMICARE a caldo
– 9 essenze per affumicare a CALDO con affumicatore o forno per affumicare.
cod. 199671 essenza di FAGGIO
cod. 199732 essenza d’ACERO
cod. 199688 essenza di ONTANO GOLD
cod. 199695 essenza di QUERCIA
cod. 199701 essenza di CILIEGIO
cod. 199718 essenza di MELO
cod. 199725 essenza di PRUNO
cod. 199749 essenza di ALBICOCCO
cod. 199763 essenza di ONTANO e FAGGIO SPECIALE

Confezione da 1 litro

TRAIANO Vino Bianco fermo Biologico Vegano 2019

Denominazione TRAIANO
Vino Bianco fermo Biologico Vegano
Varietà delle uve: Malvasia di candia aromatica, Trebbiano Romagnolo, Ortrugo, Chardonnay
Tipologia del suolo: Medio impasto. Il vigneto è situato a 700 metri s.l.m. nei pressi della città romana di Veleia.
Numero ceppi ettaro: 3300
Età delle vigne: 15 anni
Epoca di vendemmia: prima decade di settembre
Resa media per ettaro: 60 q/ha
Vinificazione in bianco. Le bucce sono separate fin da subito dal mosto che fermenta a temperatura controllata tra i 12°C e i 15°C.
Affinamento: 10 mesi in batonnage su fecce fini in acciaio, almeno 3 mesi in bottiglia prima della commercializzazione.
Dati analitici all’imbottigliamento: Alcool 13,00 % Vol. Zuccheri residui < 4 g/l Acidità totale 6,5 g/l
Caratteristiche
Colore: giallo paglierino molto brillante.
Olfatto: al naso apre con sentori fini fruttati e di erbe aromatiche, su decise note minerali.
Gusto: fresco e sapido. Mantiene una discreta persistenza con finale di pera e salvia.
Abbinamento: Ottimo da aperitivo. Si abbina ad antipasti a base di formaggi freschi (caprini, burrata) e salumi delicati come il prosciutto crudo, a primi di pasta o riso con sughi di verdure delicati o di pesce ed a secondi di pesce come il branzino al sale.
Semplice, ma molto elegante.
Temperatura di servizio: 10° C

L’ONGINO Gutturnio Superiore Biologico Vegano 2020

Denominazione: L’ONGINO Gutturnio Superiore Biologico Vegano
Varietà delle uve
Barbera 65% , Bonarda 35%.
Barbera (storica): grappolo medio, piramidale, tendenzialmente compat- to, alato (150-200 gr). Bonarda (storica): grappolo piccolo a forma di pigna, poco alato, irregolare e spargolo (150-250 gr)
Tipologia del suolo
Medio impasto. Il vigneto è situato a 350 metri s.l.m., identico livello del torrente Ongina
Numero ceppi ettaro: 3600
Età delle vigne: 20 anni
Epoca di vendemmia: Seconda decade di settembre
Resa media per ettaro: 80 q/ha
Fermentazione in vasche di acciaio inox con lieviti indigeni, macerazione per una settimana con cappello sommerso alternato.
Affinamento: 6 mesi in vasche di acciaio vino d’annata, 25 % della massa di annate precedenti ha effettuato un passaggio in barrique di rovere di secondo passaggio per 24 mesi. Dopo l’assembamento permane almeno 3 mesi in bottiglia mesi in bottiglia.
Vinificazione: Dati analitici all’imbottigliamento
Alcool 14,00% vol. – 750 ml Acidità totale 6,4 g/l
Caratteristiche
Colore: Rosso rubino con riflessi porpora.
Olfatto: Al naso, intensi aromi di chiodi di garofano, cannella, pepe nero. A seguire note di frutti rossi, in particolare amarena e prugna. Nel finale, sentori di mandorla e rabarbaro.
Gusto: Di medio corpo con una buona acidità, tannini vellutati,
buona persistenza.
Abbinamento: Suggeriamo piatti come pasta fresca ripiena, carne arrosto o alla griglia, formaggi di media stagionatura.
Temperatura di servizio: 16-18° C

PIACENZIANO Gutturnio frizzante Biologico Vegano 2020

Denominazione PIACENZIANO Gutturnio frizzante Biologico Vegano
Varietà delle uve: Barbera 65% , Bonarda 35%
Tipologia del suolo
Medio impasto. Il vigneto è situato a 350 metri s.l.m.
Numero ceppi ettaro: 3300
Età delle vigne: 10 anni
Epoca di vendemmia: Prima decade di settembre
Resa media per ettaro: 80 q/ha
Vinificazione: Fermentazione in vasche di acciaio inox con lieviti indigeni, macerazione per 3 giorni con cappello sommerso alternato.
Affinamento: Metodo Charmat corto. Maturazione di 11 mesi in autoclavi di acciaio inox. Presa di spuma lieve.
Dati analitici all’imbottigliamento
Alcool 12,50% vol. – 750 ml Acidità totale 6,2 g/l
Caratteristiche
Colore: Rosso rubino intenso con marcati riflessi porpora.
Olfatto: Apre al naso con note intensamente vinose e prosegue con sentori di mora, violetta, mirtillo e amarena. Rivela nel finale la tipica nota di mandorla.
Gusto: Alla beva è abbastanza caldo, rotondo, giustamente tannico. Abboccato, presenta una marcata freschezza che favorirà l’abbinamento con i piatti della cucina piacentina. Lascia la bocca pulita con
una persistente nota fruttata.
Abbinamento: Perfetto abbinamento con il salame piacentino, i classici pisarei e fasö, il cotechino con purè, i bolliti misti, la coppa arrosto,
la costata alla griglia. Da provare con ricette a base di coniglio o
pollo alla cacciatora.
Temperatura di servizio: 14-16° C

Vino Bianco Muscadet Sévre-et-Maine «Essentielle»

Un vino per ogni occasione e ottimo come aperitivo è caratterizzato da note agrumate e minerali, seducente al palato: ampiezza ed l’eleganza sono i veri punti di forza di questo vino.

Terreno: roccioso su base silicio- argillosa.

Vitigno: 100% Melon de Bourgogne.

In cantina: Pressatura pneumatica e sedimentazione statica a freddo. Fermentazione alcolica a bassa temperatura tra 12 ° e 16 °. Affinamento su fecce fini per 6 mesi in vasche sotterranee (tipiche del Pays Nantais).

Vino Bianco AOP Entre-Deux-Mers (Chapô) senza solfiti aggiunti

(senza solfiti aggiunti) Un’esplosione di piacere

Terreno: argillo-limosa; l’età media delle vigne é 20 anni.

Vitigno: 40% Sauvignon Blanc; 20% Sémillon; 20% Muscadelle; 20% Sauvignon Gris.

In cantina: raccolta manuale, pressatura pneumatica soffice, fermentazione alcolica in vasche di cemento a temperatura controllata (17-18 ° C) e affinamento sulle fecce fini per alcune settimane in acciaio.

AOP Chablis Vino Bianco

Vino godibile sia da giovane per le doti di freschezza e mineralità sia dopo qualche anno, dato l’ottimo potenziale di invecchiamento.

Terreno: argilloso, siliceo, (Kimmeridgien) calcareo con agglomerato di fossili marini.

Vitigno: 100% Chardonnay.

In cantina: raccolta meccanica e fermentazione in acciaio a temperatura controllata. La conversione malolattica è svolta completamente e l’affinamento avviene in acciaio.

0
    0
    Carrello
    Your cart is emptyReturn to Shop