Ti serve aiuto per trovare fornitori o prodotti adatti a te? Contattaci
Accedi Registrati

Cognac XO Biologico

L’evoluzione che si fa eleganza.

Terreno: argillo-calcareo con un clima oceanico. Vitigno: 70% Ugni Blanc, 30%Colombar.

In distilleria: il vino viene distillato secondo la tecnica tradizionale a fuoco diretto con alambicco “charrentais”e doppia distillazione.

Invecchiamento: in legno di rovere Limousin per più di 15 anni. Classificazione: XO
Grado Alcool: 40%
Formato: 700 ml. con astuccio in cartoncino

Bas Armagnac Réserve VSOP

” Bas Armagnac Réserve”

Espressione di grande equilibrio e finezza.

Terreno: sabbie rossastre e limose. Vitigno: Folle Blanche, Baco A22.

In distilleria: dopo una decantazione leggera dei mosti si procede alla distillazione tra fine novembre a dicembre. Distillazione con il tradizionale “alambic continu armagnaçais” a piatti montato su un rimorchio ed alimentato a legna. L’acquavite ottenuta è incolore e avrà un grado alcolico tra il 54% e il 56% che verrà perso durante la maturazione nelle botti.

Invecchiamento: in botti di rovere di Gers di 400 lt per circa 5 anni.

Classificazione: Réserve – VSOP Grado Alcool: 40%
Formato: 700 ml.

Bas Armagnac Hors d’Age XO

” Bas Armagnac Hors d’Age”

Espressione di grande eleganza e morbidezza.

Terreno: sabbie rossastre e limose. Vitigno: Folle Blanche, Baco A22.

In distilleria: dopo una decantazione leggera dei mosti si procede alla distillazione tra fine novembre a dicembre. Distillazione con il tradizionale “alambic continu armagnaçais” a piatti montato su un rimorchio ed alimentato a legna. L’acquavite ottenuta è incolore e avrà un grado alcolico tra il 54% e il 56% che verrà perso durante la maturazione nelle botti.

Invecchiamento: in botti di rovere di Gers di 400 lt per 13 anni. Classificazione: Hors d’Age – XO
Grado Alcool: 45%
Formato: 700 ml – disponibile anche con astuccio in legno

Pineau des Charantes Blanc Biologico

” Pineau des Charentes Blanc”

Un gusto inaspettato e generoso.

Terreno: argillo-calcareo con un clima oceanico.

Vitigno: Colombar e Ugni Blanc.

In cantina: macerazione in botti di rovere per un minimo di 24 mesi di succo d’uva bianca con aggiunta di cognac invecchiato almeno 2 anni.

Ratafià della Ciociaria

Dall’Italia o meglio dal centro Italia, vino aromatizzato con le visciole dagli antichi contadini in Ciociaria e particolarmente in Alatri, un liquore con la filosofia artigianale: infusi a freddo con ciliegie amare, alcool, zucchero, vino da uve rosse del Piglio e tanto tempo per una giusta maturazione.
 
Cesanese del Piglio D.O.C., infuso di visciole, alcool, zucchero, aromi naturali.
 
Lavorazione:Miscelazione dei vari ingredienti, riposo nel serbatoio non meno di 12 ore, accuratissimo doppio filtraggio ed imbottigliamento.
 
Gradazione alcoolica svolta: 25%
 
Olfatto: Registro olfattivo caratterizzato dal profumo corposo di ciliegia amara.
 
Colore: Rosso rubino cupo.
 
Gusto: Abboccato, secco, di buon volume, lascia la bocca pulita.
 
Contenuto: Litri 0.7

Sambuca Fina Colazingari

La data di nascita di questa ricetta, sicuramente la più antica dei prodotti Colazingari, si perde nella notte dei tempi.
 
Di essa sono mantenuti, i processi di lavorazione con estremo rispetto per le lunghe pause che contraddistinguono le varie fasi di produzione, segreti vitali per il completamento e l’affinamento naturale della Sambuca Fina, segreti che rendono questo liquore, dalla personalità esclusiva, dolce ed allo stesso tempo secco, delicato e forte, profumato ma non invadente, in definitiva unico.
 
Tipologia: liquore unico
Ingredienti: alcool, zucchero, infuso di sostanze vegetali, aromi naturali
Lavorazione: miscelazione dei vari ingredienti, riposo nel serbatoio non meno di 12 ore, accuratissimo doppio filtraggio ed imbottigliamento
Gradazione alcoolica svolta: 40%
Olfatto: elevata intensità aromatica in cui spicca l’anice stellato
Colore: giallo paglierino con riflessi ambrati
Gusto: impianto gustativo della sambuca, dolce ma secco, di lunga e gradevole persistenza
Contenuto: Litri 0.7

Poulsard Vin du Jura

Un vino dal colore rosso molto scarico, prodotto da una parcella con vigne di 30-40 anni, con basse rese per una bellissima espressione di una località chiamata «Le champs caseau».

Terreno: argilloso marnoso. Vitigno: 100% Poulsard – vitigno autoctono.

In cantina: raccolta manuale e selezione rigorosa dei grappoli a piena maturità. Circa due settimane di fermentazione e poi affinato per 12 mesi in tini di acciaio.

Trousseau du Jura

Vino ricco, fruttato e speziato, di buona morbidezza.

Terreno: ghiaioso (molto caldo) con marne poco profonde

Vitigno: 100% Trousseau – vitigno autoctono.

In cantina: raccolta manuale e selezione rigorosa dei grappoli; macerazione per due settimane e successiva fermentazione. L’affinamento avviene in tini di acciaio per circa 18 mesi.

Anjou Gamay Le Pressoir Rouge

Vino di grande freschezza e morbidezza da degustare giovane.

Terreno: argillo- limoso su sostrato di scisto bruno.

Vitigno: 100% Gamay.

In cantina: raccolta manuale, macerazione carbonica e fermentazione in d’acciaio per circa 1 mese, filtraggio a «terra» (conglomerato fossile di alghe unicellulari a guscio fine, macinato fine come la farina) e poi imbottigliamento.

Bordeaux Supérieur “Heritage”

Vino dall’intenso colore rubino che in bocca svela tannini vellutati e setosi.

Terreno: argilloso, siliceo e arenaria; esposizione all’80% a sud.

Vitigno: 80% Merlot, 20% Cabernet Sauvignon.

In cantina: vendemmia manuale, macerazione a freddo per 6 giorni e conversione malolattica completamente svolta; segue poi l’affinamento in botti di rovere francese per un minimo di 12 mesi.

0
    0
    Carrello
    Your cart is emptyReturn to Shop