Ti serve aiuto per trovare fornitori o prodotti adatti a te? Contattaci
Accedi Registrati

Tritacarne professionale 12TS

Struttura in alluminio lucidato con tramoggia in acciaio inox.

Macchina con gruppo di macinazione completamente removibile, che permette di poterlo collocare in frigorifero senza che debba essere pulito dai residui di carne macinata dopo ogni utilizzo in conformità con le norme di igiene HACCP.

Il gruppo di macinazione estraibile in alluminio trattato per alimenti o in acciaio inox AISI 304 (opzionale) può essere lavato in lavastoviglie.

Comandi in bassa tensione.

Bocca ingresso carne 52 mm.

Riduttore con ingranaggi a bagno d’olio.

In dotazione sistema enterprise con piastra inox (fori ø 6 mm) e coltello inox autoaffilante.

L’ONGINO Gutturnio Superiore Biologico Vegano Magnum 2013

Denominazione: L’ONGINO
Gutturnio Superiore Biologico Vegano 2013
Varietà delle uve
Barbera 65% , Bonarda 35%.
Barbera (storica): grappolo medio, piramidale, tendenzialmente compat- to, alato (150-200 gr). Bonarda (storica): grappolo piccolo a forma di pigna, poco alato, irregolare e spargolo (150-250 gr)
Tipologia del suolo
Medio impasto. Il vigneto è situato a 350 metri s.l.m., identico livello del torrente Ongina
Numero ceppi ettaro: 3600
Età delle vigne: 20 anni
Epoca di vendemmia: Seconda decade di settembre
Resa media per ettaro: 80 q/ha
Fermentazione in vasche di acciaio inox con lieviti indigeni, macerazione per una settimana con cappello sommerso alternato.
Affinamento: 6 mesi in vasche di acciaio vino d’annata, 25 % della massa di annate precedenti ha effettuato un passaggio in barrique di rovere di secondo passaggio per 24 mesi. Dopo l’assembamento permane almeno 3 mesi in bottiglia mesi in bottiglia.
Vinificazione: Dati analitici all’imbottigliamento
Alcool 12,50% vol. – 750 ml Acidità totale 6,4 g/l
Caratteristiche
Colore: Rosso rubino con riflessi porpora.
Olfatto: Al naso, intensi aromi di chiodi di garofano, cannella, pepe nero. A seguire note di frutti rossi, in particolare amarena e prugna. Nel finale, sentori di mandorla e rabarbaro.
Gusto: Di medio corpo con una buona acidità, tannini vellutati,
buona persistenza.
Abbinamento: Suggeriamo piatti come pasta fresca ripiena, carne arrosto o alla griglia, formaggi di media stagionatura.
Temperatura di servizio: 16-18° C

Cognac VSOP Biologico

Armonioso tra frutta fresca e una leggera nota boisé.

Terreno: argillo-calcareo con un clima oceanico. Vitigno: 70% Ugni Blanc, 30%Colombar.

In distilleria: il vino viene distillato secondo la tecnica tradizionale a fuoco diretto con alambicco “charrentais”e doppia distillazione.

Invecchiamento: in legno di rovere Limousin per più di 8 anni. Classificazione: VSOP
Grado Alcool: 40%
Formato: 700 ml. con astuccio in cartoncino

Cognac XO EXTRA Biologico

Complessità ed espressività.

Terreno: argillo-calcareo con un clima oceanico. Vitigno: 100% Colombar.

In distilleria: il vino viene distillato secondo la tecnica tradizionale a fuoco diretto con alambicco “charrentais”e doppia distillazione.

Invecchiamento: in legno di rovere Limousin per più di 20 anni.

  • Classificazione: XO EXTRA
    Grado Alcool: 40%
    Formato: 700 ml. con astuccio in cartoncino

Cognac XO Biologico

L’evoluzione che si fa eleganza.

Terreno: argillo-calcareo con un clima oceanico. Vitigno: 70% Ugni Blanc, 30%Colombar.

In distilleria: il vino viene distillato secondo la tecnica tradizionale a fuoco diretto con alambicco “charrentais”e doppia distillazione.

Invecchiamento: in legno di rovere Limousin per più di 15 anni. Classificazione: XO
Grado Alcool: 40%
Formato: 700 ml. con astuccio in cartoncino

Bas Armagnac Réserve VSOP

” Bas Armagnac Réserve”

Espressione di grande equilibrio e finezza.

Terreno: sabbie rossastre e limose. Vitigno: Folle Blanche, Baco A22.

In distilleria: dopo una decantazione leggera dei mosti si procede alla distillazione tra fine novembre a dicembre. Distillazione con il tradizionale “alambic continu armagnaçais” a piatti montato su un rimorchio ed alimentato a legna. L’acquavite ottenuta è incolore e avrà un grado alcolico tra il 54% e il 56% che verrà perso durante la maturazione nelle botti.

Invecchiamento: in botti di rovere di Gers di 400 lt per circa 5 anni.

Classificazione: Réserve – VSOP Grado Alcool: 40%
Formato: 700 ml.

Bas Armagnac Hors d’Age XO

” Bas Armagnac Hors d’Age”

Espressione di grande eleganza e morbidezza.

Terreno: sabbie rossastre e limose. Vitigno: Folle Blanche, Baco A22.

In distilleria: dopo una decantazione leggera dei mosti si procede alla distillazione tra fine novembre a dicembre. Distillazione con il tradizionale “alambic continu armagnaçais” a piatti montato su un rimorchio ed alimentato a legna. L’acquavite ottenuta è incolore e avrà un grado alcolico tra il 54% e il 56% che verrà perso durante la maturazione nelle botti.

Invecchiamento: in botti di rovere di Gers di 400 lt per 13 anni. Classificazione: Hors d’Age – XO
Grado Alcool: 45%
Formato: 700 ml – disponibile anche con astuccio in legno

Pineau des Charantes Blanc Biologico

” Pineau des Charentes Blanc”

Un gusto inaspettato e generoso.

Terreno: argillo-calcareo con un clima oceanico.

Vitigno: Colombar e Ugni Blanc.

In cantina: macerazione in botti di rovere per un minimo di 24 mesi di succo d’uva bianca con aggiunta di cognac invecchiato almeno 2 anni.

Poulsard Vin du Jura

Un vino dal colore rosso molto scarico, prodotto da una parcella con vigne di 30-40 anni, con basse rese per una bellissima espressione di una località chiamata «Le champs caseau».

Terreno: argilloso marnoso. Vitigno: 100% Poulsard – vitigno autoctono.

In cantina: raccolta manuale e selezione rigorosa dei grappoli a piena maturità. Circa due settimane di fermentazione e poi affinato per 12 mesi in tini di acciaio.

0
    0
    Carrello
    Your cart is emptyReturn to Shop